I molluschi figurano tra le delizie marine dell'Istria nordoccidentale maggiormente apprezzate. Pescati nell'arco di tutto l'anno, la loro carne è particolarmente gustosa nei mesi di febbraio e marzo. Proprio in tale periodo i ristoranti locali dedicano loro menù speciali in occasione delle Giornate dei molluschi. Benché i molluschi più apprezzati siano le cappesante, anche le cozze, le ostriche, i tartufi di mare, i canestrelli e i mussoli godono di notevole popolarità.
Acquisto sicuro
La scelta migliore per quanto riguarda l'acquisto di molluschi è quella di rivolgersi a uno dei dieci allevamenti presenti sul territorio dell'Istria, in cui vengono regolarmente effettuati controlli sulla qualità del mare e dei bivalvi stessi, in conformità con le leggi e norme della Repubblica di Croazia. I molluschi maggiormente presenti negli allevamenti sono le cozze e le ostriche. Gli altri sono perlopiù reperibili nei loro habitat naturali, in particolare su fondali marini sabbiosi.
Metodi di raccolta consentiti dalla legge
Per la pratica in Croazia della pesca ricreativa o sportiva, così come della raccolta di molluschi è richiesta una licenza, e questo indipendentemente dal fatto che tale attività sia effettuata dalla costa o a bordo di un'imbarcazione. La quantità massima della raccolta giornaliera di bivalvi vivi non può essere superiore a 2 kg. Nel caso delle cozze tale limite sale a 5 kg.
Raccolta dei molluschi e dimensioni minime
MOLLUSCO |
DIMENSIONI MINIME PER LA RACCOLTA |
HABITAT |
MODALITÀ DI RACCOLTA |
Cappasanta
(lat. Pecten jacobaeus)
|
10 cm |
A maggiori profondità, su fondali marini fangosi e sabbiosi, lungo pareti marine e rocce di grandi dimensioni |
Mediante la pesca subacquea, una rete a strascico o con l'ausilio di un rampone, una speciale attrezzatura da pesca posizionata sull'imbarcazione
|
Cozza (lat. Mytilus galloprovincialis)
|
6 cm |
Cresce in colonie attaccandosi a superfici solide come rocce, scogli, altri tipi di bivalvi, boe e imbarcazioni. È il tipo di mollusco maggiormente rappresentato negli allevamenti. |
Mediante la pesca subacquea |
Ostrica
(lat. Ostrea edulis)
|
7 cm |
Nei golfi e canali dell'Istria, a profondità fino a 10 metri, ben fissata alle rocce. È presente anche negli allevamenti. |
Mediante la pesca subacquea |
Tartufo di mare
(lat. Venus spp.)
|
2,5 cm |
Su fondali marini fangosi e sabbiosi, a profondità tra i 0,5 e i 20 m. . |
Mediante la pesca subacquea, con l'ausilio di un lungo ferro appuntito |
Canestrello
(lat. Chlamys varia)
|
Non definite |
Su fondali marini fangosi e sabbiosi di insenature riparate, prevalentemente attaccate a una data superficie. |
Mediante la pesca subacquea, una rete a strascico o con l'ausilio di un rampone, una speciale attrezzatura da pesca posizionata sull'imbarcazione |
Mussolo
(lat. Arca noae)
|
5 cm |
Su fondali marini fangosi e sabbiosi |
Mediante la pesca subacquea o con l'ausilio di una draga, una speciale attrezzatura da pesca posizionata sull'imbarcazione |