Clima e previsioni meteo
Il clima mediterraneo che si mescola a quello continentale mite consente di trascorrere nell'Istria nordoccidentale piacevoli soggiorni nell'arco di tutto l'anno. Le estati calde e secche regalano un elevato numero di ore di sole, mentre gli inverni miti e piovosi sono di gran lunga più gradevoli di quelli che caratterizzano l'entroterra europeo - vedersi la temperatura media giornaliera mensile e le previsioni meteo per Umago e Cittanova.
Grazie al regolare afflusso della brezza alpina, il caldo estivo risulta piacevole anche per le persone anziane. Si può pertanto affermare, senza esagerazioni, che Umago, Cittanova, Buie e Verteneglio vantano uno dei climi più favorevoli anche a livello mondiale.
Previsioni meteo per Umago per i prossimi sei giorni
Previsioni meteo per Cittanova per i prossimi sei giorni
Clima di Istria nordoccidentale
La temperatura dell'aria
Anche se nei mesi di luglio e agosto la colonnina di mercurio talvolta supera i 35°C, i periodi di caldo eccessivo nell'Istria nordoccidentale sono relativamente brevi, mentre le notti sono piuttosto rinfrescanti. A Umago, Cittanova e dintorni la temperatura dell'aria nel periodo più caldo, quello di luglio, si aggira intorno ai 18 - 29 °C, mentre a gennaio, il mese più freddo dell'anno, oscilla tra i 2 e i 6 °C.
Temperatura media giornaliera media mensile di Umago e Novigrad
La temperatura del mare di Umago e Cittanova
Il mare limpido che contraddistingue la costa di Umago e Cittanova è l'ideale per fare il bagno: la stagione della balneazione inizia a maggio, protraendosi spesso fino a ottobre. Nel periodo tra giugno e settembre l'acqua del mare raggiunge una temperatura davvero gradevole (23 - 27°C), con una salinità di circa 36 - 38 g/l. L'Istria nordoccidentale può contare su alcune delle più belle spiagge della Croazia, sulle quali svetta la Bandiera blu, prestigioso riconoscimento che premia l'equilibrio ecologico.
I venti
Alla leggera brezza di maestrale che rinfresca le calde giornate estive si alternano negli altri periodi dell'anno gli altri venti tipici di questo clima. La bora è un vento invernale impetuoso e freddo; soffia dalla terraferma verso il mare e molti si rallegrano del suo arrivo poiché scaccia le nuvole e riporta il tempo sereno. Il più debole e caldo scirocco, al contrario, soffia dal mare verso la terraferma portando nuvole e pioggia.
Le precipitazioni
Il territorio dell'Istria nordoccidentale è caratterizzato da precipitazioni relativamente scarse, il cui livello nel corso dell'anno oscilla tra i 700 e i 1000 mm. Le estati sono perlopiù secche, mentre gli inverni talvolta piovosi. Le precipitazioni sono più abbondanti nell'entroterra e nelle aree montuose e meno frequenti sulla fascia costiera. La neve fa raramente capolino in Istria nordoccidentale e si scioglie piuttosto rapidamente.
Il periodo ideale per visitare quest'area è quello tra aprile e ottobre, benché il soggiorno qui sia piacevole anche nel resto dell'anno. Il clima favorevole figura senz'altro tra i maggiori atout di Umago, Cittanova, Buie e Verteneglio, città istriane in cui molti hanno trovato le condizioni ideali per un soggiorno di qualità.